Comportamenti Sicuri per i Cantieri di Roma Capitale
Progetto di ricerca e formazione dell'Istituto PIEPOLI realizzato in partnership con Avenoso&Associati
L’Assessorato ai Lavori Pubblici e Infrastrutture, di concerto con l’Assessorato alle politiche del Personale, ha commissionato all’Istituto Piepoli una ricerca per la realizzazione di uno specifico progetto denominato “Comportamenti Sicuri per i Cantieri di Roma Capitale”. .
Il Progetto risponde alle aspettative dell'Amministrazione Capitolina di favorire un ambiente di lavoro in cui le persone possano operare in condizioni di sicurezza psicologica oltre che intrinseca ai processi organizzativi derivanti dall'ambizioso Piano di rilancio della città finanziato con i fondi del PNRR e che si integra con le importanti opere cantierizzate per l’Anno Santo.
Il progetto si fonda sull’esperienza del predetto Istituto che ha sviluppato e implementato in alcune grandi aziende un progetto di formazione denominato “Comportamenti Sicuri”, con il risultato di ridurre nel tempo del 10-15% del numero dei soggetti potenzialmente a rischio di incidente sul lavoro.
La formazione è rivolta al personale tecnico dell’Assessorato ai Lavori Pubblici e Infrastrutture e degli Assessorati alla Mobilità e Ambiente, impegnati nell’esecuzione di opere all’interno di Roma Capitale e che svolge un ruolo nei cantieri di Roma Capitale e principalmente al personale delle Imprese Appaltatrici che operano sui cantieri.
Il progetto prevede le seguenti attività:
- rilevazione, tramite un questionario, della percezione del rischio presente nelle squadre di lavoro, per restituire una rappresentazione del livello di “incidentabilità” dei soggetti e della loro sensibilità/propensione a comportamenti sicuri;
- erogazione di sessioni formative, per far emergere la consapevolezza dei fattori in gioco e far riflettere sui meccanismi di “overconfidence"
- una valutazione post-formazione del livello di incidentalità, con successiva analisi dei risultati e confronto con gli indici di incidentabilità precedentemente rilevata .
La formazione al personale avrà luogo nella scuola di formazione del Comune di Roma.
Le attività di formazione in aula per il personale operativo delle Imprese Appaltatrici saranno sostenute economicamente dalle stesse ma si svolgeranno in due aule della Scuola di formazione del Comune di Roma, a dimostrazione della grande attenzione che Roma Capitale riserva alla sicurezza dei cantieri.
Il Progetto, focalizzandosi sugli aspetti di «formazione e informazione del personale», si colloca tra gli adempimenti previsti dal D.lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro.
L’iniziativa si integra con le azioni di prevenzione, informazione e sensibilizzazione previste nel “Protocollo d'intesa per la regolarità e sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni” sottoscritto nel 2022 dal Comune di Roma con Prefettura di Roma, Regione Lazio, INAIL, Ispettorato del Lavoro, OO.SS.
Per Maggiori informazioni sul progetto: https://sway.cloud.microsoft/ZGATl4iYQGBTT2Rc?ref=Link